top of page

Importante ritrovamento STORIA

Aggiornamento: 4 gen

Un oggetto molto interessante dal punto di vista storico per la Valle dei Mulini.


Colpevole o innocente, si può accusare un oggetto di aver provocato la chiusura di molti mulini ad acqua nel centro sud Italia tra cui quelli della nostra valle ??.


Questo aggeggio è un contagiri meccanico con 5 totalizzatori decimali e fu reso obbligatorio a seguito della famigerata legge sul macinato del 1868, quando il governo unitario obbligò l'installazione di questo contatore per tassare l'attività molitoria.




Contro ogni logica di buon senso serviva a conteggiare i giri della macina. Si pensava in questo modo di misurare la quantità di prodotto che ogni mulino produceva.


L'applicazione di questa legge e l'utilizzo del contatore non teneva però in debita considerazione la dimensione dei mulini e delle loro macine.


Sarebbe stato semplice considerare che a parità di giri della ruota, un mulino con una macina grande poteva produrre di più rispetto ad un altro più piccolo, perché come è semplice intuire la dimensione e di conseguenza la capacità produttiva di un mulino ad acqua era in funzione dell'energia "acqua" che lo faceva funzionare.


È del tutto evidente che i pochi corsi d'acqua (fiumi e torrenti) presenti in tutto il centro Sud Italia non sono lontanamente paragonabili a quelli presenti nel Nord del paese, dove i mulini erano molto più grandi e con maggiori capacità produttive.







Fu tutto il Sud Italia ad essere fortemente penalizzato dall'applicazione di questa legge che provocò danni enormi all'attività molitoria, perché i mulini azionati da piccoli flussi d'acqua come (una sorgente) non avevano grandi capacità produttive e per ovviare a questo nei secoli passati ne erano stati costruiti in numero maggiore. Erano Mulini di piccole dimensioni, ma soggetti alla stessa tassazione di altri molto più grandi. Un paradosso a cui i governanti dell'epoca non aveva fatto attenzione. Era ovvio che nel giro di pochi anni fossero destinati alla chiusura.


Colpevole o innocente ?, forse complice. Molti nostalgici pensano che con l'Unità d'Italia del 1861, inizia un periodo di impoverimento delle popolazioni del Sud Italia con la chiusura di molte attività. È passato troppo e non è facile ricostruire i fatti che sono successi. Ma questa storia dei contatori apposti alle macine è documentata sia dalla tassa sul macinato che dall'oggetto in queste foto.


Fu fatto per favorire le industrie del nord a discapito di quelle del Sud ?, nessuno ne avrà mai la certezza come mai nessuno lo potrà escludere del tutto.


Fu certamente un errore tassare i giri della ruota e non il prodotto ottenuto.


In un ipotetico museo dei mulini il contatore dovrà essere esposto nei pressi dell'uscita con la scritta FINE.


184 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page