top of page

il "tummolo"

Aggiornamento: 5 dic 2022

Non è semplice capire quanto fosse la capacità produttiva di un mulino della Valle, perché non conosciamo alcuni dati relativi alla velocità delle macine e non sappiamo se lavoravano o meno senza interruzione, si può quindi fare delle ipotesi più o meno verosimili che andranno confermate solo quando sarà possibile consultare documenti in merito sempre ammesso che ci siano.



Quello che invece sappiamo di certo è che per un lungo periodo, fino a metà del 19' secolo non veniva utilizzato il peso in kg ma il "tummolo" che era l'unità di misura del volume (usata in agricoltura) con la quale veniva misurata la quantità dei cereali in genere. Ma non aveva ovunque sempre lo stesso valore, in quanto cambiava a secondo dell’area geografica in cui veniva utilizzato.


Le antiche unità di misura italiane furono unità di misura locali in uso nel corso dei secoli nelle diverse zone del territorio italiano. Pur avendo spesso nomi simili, ebbero origini e valori molto diversi tra loro. Fin dall'epoca comunale le diverse realtà locali realizzarono proprie unità di misura.

Nel corso dei secoli, le mutazioni di confini portarono a riunire sotto la stessa amministrazione unità di misura eterogenee con ovvie problematiche per dazi, tassazioni e commerci; rari e poco fruttuosi furono alcuni tentativi di unificazione delle unità di misura. Nel corso del XIX secolo le unità di misura locali vennero progressivamente sostituite dal sistema metrico decimale


Una precisazione importante:

Il Tummolo (Tomolo) veniva utilizzato anche come misura di superficie agraria e a volte capita di incontrare persone che ne conoscono solo questo utilizzo ignorando che fosse anche misura di volume.

Facciamo chiarezza dicendo che sono vere entrambe le versioni.

Ciò era dovuto al fatto che nel passato i terreni venivano misurati in base a quanto era possibile seminarvi sopra, quindi un Tummolo di grano misurava la superficie seminata.

I terreni incolti non avevano valore e quindi non c'era bisogno di nessuna misura. Oggi risulta difficile immaginare una cosa del genere, in quanto il terreno non serve solo all'agricoltura ma viene utilizzato per altri scopi più redditizi.

Ma nel passato era cosi.


Dopo anni di ricerca siamo riusciti ad avere informazioni abbastanza precise sulla conversione del Tomolo in peso.


Per misurare facilmente le granaglie (grano, granturco, orzo, avena, miglio, segale, riso, etc), si utilizzavano dei contenitori di legno che venivano riempiti di cereali fino al colmo. Queste misure venivano usate nel baratto, oppure per il pagamento di una prestazione di lavoro:

Le tre misure "nu mezzett , la coppa, nu cartucc" .

Questi contenitori misuravano il volume e non il peso ne consegue che una coppa colma di grano aveva un peso espresso in kilogrammi differenti da una coppa di colma di mais o di orzo per via del diverso peso specifico degli alimenti. Nel caso del grano avendo peso specifico pressa poco pari ad un kg le misure corrispondenti erano le seguenti :




  • Misura = circa 3kg

  • Coppa = 4 misure da 3kg = 12kg

  • Mezzetto = 2 coppe = 8 misure = 24kg

  • Tomolo = 2 mezzetti = 4 coppe = 48kg

Un altro tassello importante del nostro passato che viene alla luce.



1.080 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page