... festeggiamo ...
in questa storica occasione, mi sembra giusto ricordare una particolarità della Valle e dare merito a coloro che realizzarono il sistema idraulico
Due secoli prima della nascita di Leonardo da Vinci, ritenuto il padre dell’ingegneria idraulica, nella Valle dei Mulini di Gragnano si realizzò un sistema industriale utilizzando l’acqua e la forza di gravità per far muovere grandi macine in pietra calcarea.
Teniamo presente che la disponibilità di acqua nella valle era limitata e non avrebbe avuto la forza di impatto necessaria a far muovere le grosse pietre sovrapposte che servivano a macinare il grano.
Forse non conoscevano le leggi della fisica e molto probabilmente non avrebbero saputo scriverle, ma trovarono il modo per AUMENTARE e per tenere costante la PRESSIONE (forza) di impatto dell’acqua contro le pale della ruota in modo da farla girare e trasmettere il moto alla macina superiore.
Come ci riuscirono ?
Realizzando enormi serbatoi di circa 7 metri di altezza e 3 di diametro (che contenevano <> 60 m³) tenuti sempre pieni d’acqua facendo in modo che la quantità di acqua che veniva immessa alla sommità del serbatoio, fosse uguale alla quantità che usciva dall’ugello contro le pale della ruota.
Poiché i mulini erano costruiti in sequenza su pendenze diverse questo sistema si ripeteva per quelli successivi.
Capacità tecniche non di poco conto per coloro che realizzarono un sistema del genere,
…due secoli dopo nacque Leonardo da Vinci
