Enciclopedia Treccani
Aggiornamento: 31 mar 2020
definizione di: "distretto industriale"
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all'integrazione orizzontale e verticale e alla specializzazione produttiva, in genere concentrate in un determinato territorio e legate da una comune esperienza storica, sociale, economica e culturale.

La definizione di DISTRETTO INDUSTRIALE che da la principale Enciclopedia della Lingua Italiana fotografa perfettamente cosa era la Valle dei Mulini di Gragnano a partire dal 13° secolo in poi, andiamo a vedere nei dettagli.
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni,
Più di 20 mulini dalla sorgente al mare
caratterizzate da una tendenza all'integrazione orizzontale e verticale
L'integrazione è il collegamento tra i vari mulini costituito da un unico acquedotto
e alla specializzazione produttiva,
La specializzazione produttiva è data dalla stessa attività svolta dai tanti Mulini
in genere concentrate in un determinato territorio
Che fossero concentrate su un unico territorio è del tutto evidente
e legate da una comune esperienza storica, sociale, economica e culturale
Questa è la parte che meglio delle altre rende l'idea di cosa era la Valle dei Mulini.
Ad avallare queste considerazioni bisogna tenere presente che nella Valle non sono state abitazioni ma solo unità produttive proprio come nelle moderne aree industriali.
... a meno che non si intenda contestare la principale Enciclopedia della lingua Italiana.