top of page
Cerca
Pietro INGENITO

Mi piace crederlo.




Andiamo con ordine.

Questa è la millenaria Chiesa dell'Assunta costruita nel X° secolo all'interno del Castello di Gragnano che faceva parte del sistema difensivo della Repubblica di Amalfi sul versante nord dei Monti Lattari.


Dalla metà del 15° secolo in questo luogo si stabilisce un ramo della famiglia de' Medici per sfuggire alle guerre che da molti anni dilaniano la città di Firenze. Tracce della loro presenza a Gragnano si trovano in varie chiese cittadine e soprattutto nel porticato di questa, dove c'è lo stemma di famiglia.



Il più conosciuto della stirpe fu certamente Camillo de' Medici (Gragnano 1543 - Napoli 1598). E fu quasi sicuramente a questa famiglia che il Papa Sisto IV° chiese un contributo per la costruzione della Cappella Sistina e una volta ricevuto, ringraziò con il quadro della Madonna e il Bambino di Sandro Botticelli, che recentemente è stato al centro dell'attenzione mondiale per il suo recupero proprio a Gragnano dove si si trovava da secoli in pessime condizioni. Attualmente preso in carico dalle autorità per la conservazione e valorizzazione che merita un capolavoro del genere.


Fatta questa premessa e accertata la presenza della Famiglia de' Medici a Gragnano si passa all'oggetto del post.


MI piace crederlo:

I rapporti tra la famiglia Fiorentina e Leonardo da Vinci sono storia conosciuta. La vita del grande genio si svolse tutta tra Firenze, Roma, Milano e Parigi dove morì nel 1519. Ma recenti studi segnalano la sua presenza anche in alcune città del Sud Italia. La cartina di una pagina Facebook molto seguita (a sinistra) mostra in rosso i luoghi certi in cui è stato e dall'ingrandimento della Regione Campania si vede che oltre a Napoli viene segnalata la sua presenza sul nostro territorio.


Ospite di chi ?. All'epoca non cerano alberghi o cose del genere, quale occasione migliore per far visita ad una famiglia con la quale era in buoni rapporti.


Se è stato al borgo Castello, da esperto di sistemi meccanici e idraulici come era lui, avrà certamente fatto un giro tra i Mulini della Valle dove la tecnica era all'avanguardia per quei tempi, avrà certamente apprezzato e fornito suoi giudizi in merito.

Naturalmente MI piace crederlo ma ovviamente sono solo considerazioni personali.


32 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page