top of page

.. car o mur .. saccòng 'a via

Aggiornamento: 30 apr 2020


.. cede una parete si allarga la strada

Come dire che non tutti i mali vengono per nuocere.


.. all'inizio del 18° secolo (1700) con oltre 400 mila abitanti Napoli condivideva insieme a Parigi il primato di città più popolata d'Europa. Questo comportò un aumento della richiesta di macinato da parte dei forni e pastifici della città ai loro fornitori. Ragione per cui nella Valle dei Mulini di Gragnano bisognava bisognava produrre di più e fu per questo motivo che tutti i mulini furono ampliati aggiungendo un'altra macina a quella già esistente, raddoppiando cosi la produzione. Di questo periodo si ha documentazione storica e artistica e si riassume:


Durante tutto il 18° secolo il Vesuvio eruttò decine di volte e questo portò a Napoli, persone facoltose da tutta Europa che non volevano perdersi lo spettacolo del golfo di Napoli illuminato dalle eruzioni.

E’ il periodo dei grandi viaggiatori (Gran Tour), persone facoltose, artisti, Nobili e di tutti coloro che potevano permettersi un lungo viaggio in quel tempo.

Ma oltre lo spettacolo della natura che dava dimostrazione della sua potenza, ebbero modo di vedere, come era la vita in città. Napoli era solitamente la fine del viaggio e dopo aver visto Roma e i fasti del suo passato, nella città partenopea i visitatori erano attratti dalla bellezza del panorama, un "Paradiso abitato da diavoli"


I diavoli erano i lazzari (o anche lazzaroni) giovani e anziani dei ceti popolari della Napoli del periodo che mangiavano con le mani la pasta ancora sconosciuta in altri paesi.

Ecco cosa scrisse Wolfgang Goethe nel suo libro “Viaggio in Italia”  La gente di qui, preferendo evitare complicazioni e non avendo cucine ben attrezzate, ricorre a due risorse: anzitutto ai maccheroni, specie di pasta cotta di farina sottile, morbida e ben lavorata, che vien foggiata in diverse forme; dappertutto se ne può acquistare d’ogni genere per pochi soldi. Si cuociono di solito in semplice acqua, e il formaggio grattugiato unge il piatto e nello stesso tempo lo condisce. Vendono a tutto spiano, e sono migliaia quelli che se ne vanno portandosi il necessario per il pranzo o per la cena avvolto in un brandello di carta.

Le eruzioni del Vesuvio, contribuirono a far conoscere la pasta in tutta Europa.

100 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page