... un distretto di ecologia
industriale, attivo dal 13° secolo, che utilizzava il più
naturale degli elementi, per azionare le macine; l'acqua che alla fine del percorso tornava nell'alveo senza interrompere il suo ciclo naturale che è la vita sul nostro pianeta.

... cascate di acque che macinavano in sequenza diedero origine a vari Mulini della stessa capacità produttiva.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Fu quindi la pendenza naturale del territorio, l'elemento cardine su cui poggiava l'intero sistema idrico della Valle dei Mulini.
La forza di gravità faceva scorrere l'acqua ...
... e mi mancano i mezzi per descrivere tutto questo Wolfgang Goethe, nel suo capolavoro "Viaggio in Italia", si rammaricava di non poter rappresentare la bellezza dei luoghi che visitava ...
Per comprendere al meglio il funzionamento del sistema idrico della Valle dei Mulini, bisogna tenere presente che il tutto fu possibile grazie ad una ......
.. da sempre la Valle dei Mulini è stata al centro dell'attenzione di artisti che le hanno dedicato i loro capolavori, a cui si sono aggiunti depliants che mostrano angoli di eccezionale bellezza e che è possibile scaricare in formato pdf direttamente dalla pagina

per organizzare una
visita in Valle

.. immagini della Valle
... pubblicazioni
pendenza del territorio
acquedotto

Mulino
La Forma

Mulino
Scola

Castello
di Sotto

Mulino
La Mena

Mulino
Grotticella

Castello
di Sopra

Mulino
Scomparso

Mulino
Grasso

Mulino
Fusara

Mulino
Di Martino

Mulino
Lo Monaco
Mulino
La Pergola


Ex Macello

.
Il mulino era solo l’involucro di una macchina idraulica, costruito con la tecnica e i materiali dell’epoca e la sua forma non era una scelta estetica ma un’esigenza tecnica che ne determinò le dimensioni strettamente necessarie al funzionamento.

.
I mulini erano macchine meravigliose che nei secoli bui del medioevo hanno rappresentato un elemento di innovazione tecnologica rispetto ai primitivi metodi di macinazione ed erano il processo di un lungo periodo di perfezionamento. Il segno che l'uomo non ha mai smesso di usare l'ingegno al fine di migliorare le sue condizioni di vita.

video
Riprese filmate della Valle che mostrano le bellezze della Valle, un modo per rivedere un luogo incantevole.


La Valle dei Mulini di Gragnano è una parte dell‘antico sentiero che da Castellammare raggiungeva Amalfi.
Percorrendo il fiume Vernotico, i viandanti avevano modo di abbeverare gli animali da soma prima di iniziare la ripida salita per raggiungere la loro destinazione.
La presenza di numerose sorgenti su una pendenza ottimale, consentiranno la costruzione di una serie di mulini ad asse verticale (ruota orizzontale) che venivano azionati dalla forza dell’acqua.




© 2017 by Ingenito Pietro -
Si informano gli utenti che alcune immagini presenti su questa rivista sono state reperite su internet e liberamente riprodotte. Chiunque voglia rivalerne la paternità o chiederne l'eliminazione, scriva a: